Ultimi giorni col botto per Frida Kahlo. Un fuoco di fila di proposte (la “fiesta” proseguirà fino a domenica con aperitivi, presentazioni di libri, laboratori per grandi e piccini, performance teatrali) e prevedibili code saluteranno al Mudec un’esposizione della quale non c’era bisogno, e che già prima di aprire stava antipatica. Pregiudizio abilmente sfruttato da una comunicazione assidua e autoironica, che – con lo stesso curatore Diego Sileo in prima fila – ha saputo lavorare provocatoriamente sulle critiche che da più parti si sarebbero levate contro quest’altra mostra su Frida Kahlo. Anzi, su Frida, come spesso l’artista viene chiamata da chi pare tralasciarne il mestiere di pittrice per ridurla a icona fashion, pasionaria femminista, tragressiva bandiera della liberazione sessuale, Madonna Addolorata col sopracciglio unito, i baffetti, i gioielli vistosi e i fiori nei capelli. Non che non lo sia stata, beninteso, e infatti proprio su questa confidenza un po’ urticante, con annessi stereotipi romanzati, il progetto gioca senza truccare le carte. Sicché, via libera nel bookshop a gadget d’ogni forma, colore e utilizzo, ma per andare “oltre il mito” ci è impegnati anche con iniziative collaterali “serie”, come conferenze, pubblicazioni, proiezioni, un incontro con le detenute di San Vittore e, vista la natura del luogo ospitante, un focus ad hoc sull’archeologia messicana, “Il sogno degli antenati”. Del resto, aver inserito nel titolo l’usurata parola è stato un piccolo atto di coraggio… ma perché negare che alla costruzione del mito provvide con grande accortezza la stessa Frida?
Forse sono proprio questi i motivi per cui quest’altra mostra su Frida, l’operazione commerciale della quale non c’era bisogno – specie a due anni da quella approdata a Genova da Roma, in cui però il palcoscenico era diviso con l’ingombrante Diego –, è riuscita a tenere la testa alta (sui numeri si ragionerà a botteghino chiuso), anche per l’accessibilità di una lettura costantemente concentrata sul corpo della protagonista. Il che, ovviamente, lungi dall’essere una novità dirompente è un approccio quasi obbligatorio per un personaggio che del suo disgraziatissimo involucro aveva fatto oggetto d’arte e veicolo di protesta (tra parentesi, l’evento del Mudec ha avuto una “sorellina minore” nella tosta personale di Teresa Margolles al Pac, firmata sempre da Sileo).
Un corpo sacrificale e politico, feticcio e manifesto, spettacolarizato dalle molte foto, eviscerato o trionfante in numerosi dipinti, offerto per immagini e parole ad una venerazione che specialmente al giorno d’oggi sfiora il voyeurismo. E anche se, di fronte alla Frida spezzata dagli aborti, piegata dai tradimenti di Diego e dal calvario degli interventi chirurgici, molti spettatori possono cedere a sentimenti per così dire “empatici”, resta il fatto che, alla fine, il famigerato corrimano del bus loro non l’hanno inghiottito al posto della spina dorsale, non ci si sono infilzati sopra. Questo la mostra ce lo ricorda chiaro e tondo, sbattendoci di fronte alla difficoltà di capire, fisicamente, l’insofferenza e la frustrazione di una pittrice che non riusciva a tenere il pennello in mano, che lavorava inchiodata ad un letto, strafatta di analgesici e di morfina. Una che gridava Viva la vida, ma probabilmente ha deciso di lasciare questo mondo anzitempo con un’overdose di Demoral.
Ed è nell’epilogo che, dopo avergli dato in pasto tutto ciò che si aspettava, l’esposizione fa lo sgambetto al visitatore e segna il punto-partita: le strazianti foto di Graciela Iturbide, che raccontano il bagno di Frida Kahlo, in quella Casa Azul dal nome così poetico, che sa di patio abbacinato dal sole e inondato di profumi inebrianti. Una violenza non tanto al lato più intimo e doloroso della pittrice, ma verso le romanticherie di chi pur ne aveva compianto il destino; e che all’improvviso si trova catapultato in uno squallido ambiente dove si ammucchiano busti, grucce, protesi, perfino un ritratto di Stalin. Improvvisamente la morte smette di essere un variopinto carnevale latinoamericano, con cuori trafitti e teschi colorati, e all’apparir del vero si palesa per quello che è. Tra le piastrelle gelate di quella dismessa stanza delle torture, la lapide è definitiva, spietata: “la fredda morte ed una tomba ignuda”. Questione chiusa. E dopo, signori cari, non c’è davvero più niente.
Articolo pubblicato su Artslife, 31 maggio 2018