Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Dall’Egitto con furore. L’Archeologico “inizia” i visitatori al culto di Iside in Campania felix. Storia di un successo faraonico, che non è più un Mistero…
“Tu una quae es omnia” (Tu che sei una e tutto), ma stavolta ti moltiplichi. Quasi rievocando il mitico smembramento del suo sposo Osiride, Iside si sparpaglia per le sale dell’Archeologico, raccontando quale accoglienza riservasse la Campania alla divina egizia, approdata sui lidi ausoni nel IX secolo avanti Cristo. Un incontro felice, quello tra la devozione-superstizione indigena e la misteriosa forestiera, subito adottata dal pantheon locale sotto forma di Fortuna. Così la Signora della Luna prese dimora non solo nella Regio Nilensis partenopea (corrispondente attualmente all’area del centro antico fra via San Biagio dei Librai e via Tribunali) ma anche a Pozzuoli, Cuma, Pompei, Benevento, Ercolano (donde proviene la statua in basalto di Atoum, originale della XIII dinastia) e i centri dell’entroterra –Sessa Aurunca, Capua, Acerra, Teano e Carinola-, come testimoniano i reperti disseminati nelle vetrine, fra cui i monili decorati con quegli “occhi” che, tutt’oggi, resistono nell’idioma popolare come forieri di buona o cattiva sorte. Un’abbondanza di talismani, statuine, oggetti rituali (sistri, cimbali e ampolle) e preziosi (davvero mozzafiato gli skyphoi stabiesi) che purtroppo cade nella trappola della monotonia, insita in questo tipo di rassegne. (altro…)