E se anche da noi…

17 maggio 2006
Quando accadrà anche da queste parti? Quando arriverà la bufera? Quando scoppierà la bomba? Quando salteranno i tombini? Quando cominceranno a venire fuori i segreti di Pulcinella? Chi è, o meglio, chi sono i “Lucky Luciano” dell’art-system? 

Tanti se lo staranno chiedendo, in questi giorni, mentre divampa il caso Moggi. Lo scandalo è di quelli grossi, ma certamente non distruggerà il tempio del Dio Pallone, sulle cui are continuerà a bruciare l’oppio di popoli alla cui truffata buonafede è davvero molto, molto difficile credere. Del resto, come ebbe a scrivere Leonardo Sciascia -uno che di “cupole” se ne intendeva- “l’Italia è un paese senza verità. Ne è venuta fuori, anzi, una regola: nessuna verità si saprà mai riguardo ai fatti delittuosi che abbiano, anche minimamente, attinenza con la gestione del potere”. E tutti noi, dall’editorialista del Corsera al pescivendolo del mercatino rionale, sappiamo -e perfino speriamo, con una fame e sete di giustizia che sa di sciacalla e vendicativa trepidazione- che potenzialmente ce n’è per tutti. Perché l’ex direttore generale della Juve non è soltanto il manovratore, ma l’attore (di spicco, certo, ma non monoloquente… intercettazioni docent) di un teatrino che ha tante, tante altre marionette. (altro…)

Cara Terra Madre…

24 marzo 2006

ABC. Sta per Arte Benevento Cultura, la sigla del nuovo progetto multidisciplinare del capoluogo sannita. Il taglio del nastro il 25 marzo, con la mostra Alla luce del tempo, curata da Petra Maria Joos from Bilbao, con la quale, alla viglia del debutto, abbiamo scambiato qualche battuta…

Territorio, amore e paradiso. In questa triade di “valori, e ancore di salvezza, che la nostra società contemporanea globalizzata nega, sublima, distorce, trasforma, e che vengono recepiti, interpretati e nuovamente percepiti solo da pochi in modo diverso” risiede il nucleo ispiratore di Alla luce del tempo. La mostra, una collettiva destinata ad inaugurare il 25 marzo ABC – Arte Benevento Cultura, nuovo progetto multidisciplinare del comune di Benevento, avrà come sede espositiva il prestigioso Palazzo Paolo V, nel cuore del centro storico. (altro…)

Anselm Kiefer – Odi Navali

6 febbraio 2006

Napoli, Galleria Lia Rumma

Le ceneri di Anselm, nato sotto Saturno. Trionfa l’opera al nero dell’artista tedesco, che torna a Napoli per cantare la burrascosa epopea dello Spirito. Tra pessimismo storico e forze della Natura…

Plumbeo. Per quell’implacabile ragion pura che fruga, senza alibi né pietà, tra i maligni sedimenti della Storia. Per quelle navi che, come pendoli, se ne stanno coricate tra onde e nuvole. Per quei cieli pesanti e corruschi, in balia dello scatenarsi di furie nemiche. Per la scelta caduta di nuovo sull’elemento saturnino per eccellenza, primo gradino alchemico sul quale il piede vacilla. E che la trasmutazione non sia un gioco di prestigio, ma un duro esercizio filosofico lo sa bene e lo dimostra Anselm Kiefer (Donaueschingen, 1945; vive in Francia), il quale nel corpo percosso di queste nuove Odi navali imprime ancora una volta il segno di un’estetica rigorosamente etica. Mutuato da una raccolta poetica dannunziana, il titolo potrebbe depistare, laddove accostato all’ampollosa retorica bellicista del pescarese. Analogamente, una lettura evocativa del sensuale e calligrafico panismo del Vate si rivelerebbe assolutamente difforme rispetto ad una visione della Natura che è, invece, qui ricondotta ad una trama di forze elementari. (altro…)

jannell-sharen@mailxu.com miao_violet@mailxu.com