Ma quando inizia la Biennale? Per i comuni mortali, i cancelli aprono oggi. Per gli addetti ai lavori, invece, la vernice si è espansa in giorni e giorni di tagli del nastro, conferenze stampa e feste, trottando a caccia del miglior padiglione, dell’intervista, del retroscena. Il tutto, anticipato di un mese rispetto a quella che era la tradizionale inaugurazione di giugno: esprimento realizzato nel 2015 in occasione di Expo e ripetuto quest’anno, sperando forse di eguagliare la quota di 500mila presenze toccata dalla scorsa edizione. “Viva arte viva” è il tema scelto dalla curatrice Christine Macel, la quale, proponendosi di restituire centralità agli artisti, ha sviluppato il proprio progetto in nove capitoli, “sfogliando” i quali spiccano due nomi legati alla Galleria Alfonso Artiaco: gli albanesi Edi Rama ed Anri Sala. (altro…)
Random Post
- Al museo del Suor Orsola Benincasa “Questo è il mio corpo”. Offerto in sacrificio per l’arte. Potrebbe completarsi così, con una parafrasi cristologica, il titolo della mostra che Christian Leperino ha sviluppato nell’ambito
- “Gloria dell’ombra”, il lato oscuro delle immagini
- 12 marzo 2015
Fu così che la gloria si sciolse. Si sciolse nelle emulsioni e nei sali, tra le lenti e sulla carta, vergando cinque capitoli scritti con la luce. È infatti dedicato alla fotografia il nuovo - Ingiustizia e libertà
- 10 maggio 2013
Una striscia scura taglia di netto il campo di Auschwitz-Birkenau. Tra un po’, la natura prenderà il sopravvento, cancellando le geometrie dell’orrore: quel disegno ortogonale specchio di una “ragione” che, anziché illuminare, getta